Corso IFTS per Tecnico per la progettazione e gestione di database esperto in IT Business Analytics e Data Security Management – 800 ore
Operazione Rif. PA 2024-22136/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1746/2024 del 26/08/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus
Il percorso IFTS mira a formare una figura capace di agire in autonomia, integrare varie competenze e relazionarsi con le figure chiave della governance aziendale: l’analisi dei problemi, la conoscenza dei processi aziendali e di marketing si integrano con la programmazione e sviluppo soluzioni CRM e con la gestione dei database, lo sviluppo del software, il data analysis, la sicurezza informatica, la protezione del dato e il coordinamento delle molteplici figure professionali protagoniste della digitalizzazione d’impresa.
Il corso ha una durata complessiva di 800 ore di cui:
- 430 ore di aula
- 50 ore di project work
- 320 ore di stage
Il corso è COMPLETAMENTE GRATUITO.
Periodo di svolgimento: Aprile 2025 – Dicembre 2025
Sede del corso: CSL La Cremeria, Cavriago (RE). Le sedi di stage saranno individuate cercando di conciliare le opportunità formative in azienda e i territori di residenza degli allievi.
Al termine, superando l’esame finale, si otterrà un Certificato di Specializzazione ITFS in “Tecniche per la progettazione e gestione di database”.
CONTENUTI DEL CORSO:
- Data privacy, diritto digitale
- progettazione di DataBase
- Software per l’analisi e l’elaborazione dei dati
- Data mining e text
- Introduzione all’intelligenza artificiale
- Machine learning
- Data Visualization
- Marketing analytics & business intelligence
- Sistemi CMR (Custumer Relationship Management)
Iscrizioni aperte fino a lunedì 24 marzo 2025 ore 13.00.
Per iscriverti: compila qui il modulo di preiscrizione
Per ulteriori informazioni: consulta la pagina dedicata
oppure scarica la brochure
INFO E ISCRIZIONI: altaformazione@csl-cremeria.it
Whatsapp: 3282468647 Eddy Galeotti-Pietro Menozzi |
REQUISITI DI ACCESSO: Corso riservato a 20 persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore. l’accesso è consentito anche a coloro che possiedono l’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali, di diploma professionale IEFP, previo accreditamento delle competenze acquisite in percorsi di istruzione, formazione e lavoro e per apprendisti di imprese sottoscrittrici di specifico protocollo. |