Corsi gratuiti Urban Life
Operazioni Rif. PA 2024-22760/RER URBAN LIFE – AZIONE 1; 2024-22761/RER URBAN LIFE – AZIONE 2; 2024-22762/RER URBAN LIFE – AZIONE 3
approvate con DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e cofinanziate con risorse FSE+ 2021/2027 Regione Emilia-Romagna
Percorsi formativi per l’innovazione, lo sviluppo e la sostenibilità dell’economia urbana
Il progetto “Urban Life” vuole contribuire alla qualificazione della rete commerciale e distributiva dei centri urbani, intesa come motore dello sviluppo delle aree urbane e delle comunità locali.
I corsi sono finanziati dal FSE e dalla Regione Emilia Romagna e sono totalmente gratuiti
per i partecipanti. Le attività rivolte alle imprese e a chi possiede Partita IVA sono finanziati in regime “DeMinimis”.
Catalogo di corsi brevi gratuiti rivolti a privati cittadini e a esercizi commerciali, artigiani, aziende di servizi, associazioni e liberi professionisti per:
- Aumentare le competenze tecniche, organizzative e manageriali nel settore del terziario urbano;
- Favorire la creazione di nuova occupazione;
- Rafforzare la capacità dei territori di collaborare per essere più competitivi e sostenibili.
I Corsi
PROGETTARE NUOVI SERVIZI E NUOVI SPAZI
Digital Twin: ideare e modellare spazi interni e spazi urbani (20 – 36 ore)
Design Thinking: ascoltare il cliente per (ri)progettare la propria attività (20 – 24 ore)
INNOVARE
AI: quale intelligenza artificiale scegliere e come interrogarla (20 – 24 ore) Prima edizione
Gestire un Sito E-Commerce (20 – 36 ore)
Pilotare un Drone (20 – 24 ore)
La stampa 3D: creare quello che non c’è (più) (20 – 36 ore)
Realtà virtuale e realtà aumentata: potenzialità e campi di applicazione (20 – 24 ore)
ESSERE SOSTENIBILI
Pensare Green: strumenti e strategie di sostenibilità per l’economia urbana (24 ore)
Sostenibilità integrata nel retail (20 ore)
PROMUOVERE
Digital e Social Media Marketing (20 – 24 ore)
Creare contenuti per i social e il web: photoediting, videomaking, content management (20 – 36 ore)
Brand strategy (e storytelling): l’arte di differenziarsi (20 – 24 ore)
Visual merchandising: suscitare curiosità e interesse salvaguardando la funzionalità degli spazi espositivi (20 – 24 ore)
La creazione di eventi come strumento di promozione: fra relazione con il territorio e occasioni di socialità (20 – 36 ore)
FARE IMPRESA
Data Driven Retail: usare i dati per sviluppare il business aziendale (20 – 36 ore)
Creare una impresa (24 ore)
Strumenti di finanziamento per l’impresa (20 ore)
Attività di Accompagnamento
Alle aziende che abbiano preso parte ad almeno una attività formativa, è consentito di accedere ad un percorso individualizzato di accompagnamento all’innovazione e allo sviluppo della durata massima di 6 ore.
Per conoscere gli orari e i contenuti dei corsi, clicca sulla scheda corso, all’interno troverai tutte le informazioni che cerchi e i riferimenti da contattare in caso di dubbi.
E se vuoi iscriverti, scarica la scheda di iscrizione e inviala compilata e firmata con firma autografa a gestione@csl-cremeria.it oppure via WhatsApp al 328-2468647.
Destinatari
I corsi sono rivolti a:
- Privati, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna, indipendentemente dallo stato occupazionale;
- Imprese: esercizi commerciali, artigiani, aziende di servizi, associazioni e liberi professionisti, con sede legale o unità operativa in Regione Emilia-Romagna.
I cittadini stranieri dovranno possedere un regolare permesso di soggiorno e una buona padronanza della lingua italiana.
A seconda dei diversi progetti, potranno essere previsti ulteriori requisiti.
È possibile partecipare anche a più corsi, per comporre un piano formativo individualizzato, ma non sarà possibile partecipare due volte ad uno stesso percorso.
Tutti i corsi sono finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna, pertanto sono totalmente gratuiti per i partecipanti.
Si specifica che i corsi rivolti alle imprese e a chi possiede Partita IVA sono finanziati in regime “De Minimis“.
Quando
I corsi saranno attivati fino a Luglio 2026, oppure fino al termine delle risorse disponibili.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti, in base all’ordine di arrivo delle iscrizioni.
Dove
I corsi saranno realizzati online e/o in presenza in base alle esigenze delle partecipanti, per garantire la massima partecipazione alle attività proposte.
Al Termine
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Informazioni ed Iscrizioni
Eddy Galeotti
0522/576911
gestione@csl-cremeria.it
Ti piacerebbe un corso che non è attivo in questo momento?
Clicca sul pulsante “Pre-Iscrivimi” e seleziona tutti i corsi di tuo interesse: se il corso riceverà un numero sufficiente di adesioni, ti contatteremo!
Brochure
Azione 3
Il progetto “Urban Life” vuole contribuire alla qualificazione della rete commerciale e distributiva dei centri urbani, intesa come motore dello sviluppo delle aree urbane e delle comunità locali.
A tal fine mette a disposizione un catalogo di azioni formative gratuite rivolte a liberi cittadini e imprese per:
- Aumentarne le competenze, tecniche, organizzative e manageriali;
- Rafforzarne la capacità di costruire relazioni e cooperare per il raggiungimento di obiettivi comuni di competitività e sostenibilità territoriale;
- Favorire la creazione di nuova occupazione;
- Sviluppare competenze nei campi delle tecnologie digitali, della green economy, dell’erogazione di servizi e attività collettive.
Attraverso la collaborazione degli stakeholders locali e regionali all’interno di un Comitato Tecnico Scientifico, sarà condotta una azione di sistema finalizzata alla rilevazione del fabbisogno formativo e trasformativo dei territori provinciali e alla misurazione dell’adeguatezza e dell’efficacia dell’offerta formativa in sperimentazione.
All’interno dell’Azione 3 si condurranno attività di:
- Analisi del contesto e del fabbisogno formativo, attraverso diversi strumenti di rilevazione:
- Questionari e interviste rivolti agli enti locali;
- Raccolta dei dati esistenti sul territorio regionale e delle letterature pertinenti;
- Focus group territoriali di confronto con esperti e stakeholder locali per identificare i fabbisogni formativi valorizzando le specificità locali e settoriali;
- Co-progettazione: tavoli di lavoro provinciali congiunti tra enti pubblici, imprese, associazioni per integrare le prospettive dei vari attori;
- Monitoraggio in itinere: condivisione delle suggestioni / indicazioni emerse dai focus group e dai tavoli provinciali;
- Valutazione degli impatti: misurazione del valore generato dal progetto e creazione / diffusione di un report finale condiviso.
Partner
BOLOGNA: FUTURA (capofila)
San Giovanni in Persiceto (BO) – Via Bologna, 96/e
Tel. 051 6811411
San Pietro in Casale (BO) – Via Benelli, 9
Tel. 051 6811411
FORLI’ E CESENA: TECHNE
Cesena (FC) – Via Savolini, 9
Tel. 0547 637211
Forlì (FC) – Via Buonarroti, 1
Tel. 0543 410711
MODENA: FORMODENA
Modena – Viale Trento e Trieste, 37
Tel. 059 3167611
Carpi (MO) – Via Carlo Marx, 131/C
Tel. 059 699554
Rivara / San Felice sul Panaro (MO) – Via degli Estensi, 2220
Tel. 0535 671218
PARMA: FORMA FUTURO
Parma (PR) – Via La Spezia, 110
Tel. 0521 985866
Fidenza (PR) – Via Gobetti, 2
Tel. 0524 82786
Fornovo di Taro (PR) – Via Nazionale, 8
Tel. 0525 3396
Borgo Val di Taro (PR) – Via Cacchioli, 9
Tel. 0525 90196
PIACENZA: TUTOR
Piacenza (PC) – Via L. Da Vinci, 35
Tel. 0523 456603
Fiorenzuola d’Arda (PC) – Via Boiardi, 5
Tel. 0523 981080
RAVENNA: ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI
Ravenna (RA) – Via Manlio Monti, 32
Tel. 0544 687311
Faenza (RA) – Via San Giovanni Battista, 11
Lugo (RA) – Corso Garibaldi, 114
Tel. 331 4001297
REGGIO EMILIA: CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE BASSA REGGIANA
Guastalla (RE) – Via S. Allende, 2/1
Tel. 0522 835273
REGGIO EMILIA: CENTRO STUDIO E LAVORO LA CREMERIA
Cavriago (RE) – Via Tornara, 2/B
Tel. 0522 576911
Operazioni Rif. P.A. 2024-22760/RER, 2024-22761/RER, 2024-22762/RER approvate con DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e cofinanziate con risorse FSE+ 2021/2027 Regione Emilia-Romagna